|
|
Lasciandoci alle spalle la Pianura Padana, saliamo verso la fascia collinare della Val D’Arda, nei Colli Piacentini, ed esattamente nella parte più ad est della provincia di Piacenza caratterizzata da dirupi e terreni calcarei. Affacciato all’antico Borgo Medievale di Castell’Arquato, posto su una collina di dieci ettari, s’intravede il podere Montepascolo interamente vitato, di proprietà della famiglia Cardinali. La nostra Azienda nasce negli anni settanta per volere e passione di mamma e papà ed è solo dal 1996 che anche noi ci dedichiamo a non smentire la tradizione vitivinicola di questa zona enologicamente vocata da secoli. L’impronta artigianale e la conduzione familiare si esprimono nelle scelte d’impianto dei vigneti, nella selezione delle uve, nella cura dei vini e nella loro collocazione sul mercato, al fine di concretizzare un’idea di vino che, naturalmente, racchiuda in sé la storia di questa terra. Sfruttando la naturale vocazione del terreno argilloso–sabbioso, favorevolmente esposto ai raggi solari da est ad ovest, lavoriamo in vigna nell’assoluto rispetto dell’ambiente, mettendo a frutto i criteri essenziali per ottenere vini tradizionali ma allo stesso tempo attuali. Nel processo di trasformazione, vinificando esclusivamente le nostre uve, ne esaltiamo le qualità lasciando alla cantina il delicato compito di essere la culla nella quale si sviluppano e si affinano i nostri vini. Crediamo che il vino sia uno dei mezzi ideali per raccontare noi stessi in un territorio visto nella globalità delle sue espressioni di colori, profumi e gusti che ritroviamo nel clima, nel terreno e nella cultura enogastronomica. L'azienda agricola Cardinali, di soli otto ettari nasce all’inizio degli anni ‘70. Il terreno altamente vocato, i dolci pendii (circa 2,30 - 2,50 s.l.m.) favorevolmente esposti da mattina a sera e il suo particolare microclima, contribuiscono, unitamente ad una costante ricerca tesa al miglioramento del prodotto, a rendere queste vigne ideali per una viticoltura di qualità. Da sempre prilegiamo i vitigni storici presenti sulla collina: barbera, bonarda, malvasia, ortrugo e moscato, ai quali si affiancano cabernet sauvignon e chardonnay e sauvignon. Dal 1990, attraverso un progetto di rinnovamento, a rotazione stiamo sostituendo i vecchi vigneti concepiti per una viticoltura d’altri tempi con la messa a dimora di nuove barbatelle in impianti più consoni a nuovi obiettivi di qualità. vedi sito ufficiale www.cardinalidoc.it |